0 0
Tempo di lettura:2 minuti, 23 secondi

Quando parliamo di Yoga, si tende sempre a dimenticare cosa lo Yoga è veramente, ovvero, un sistema filosofico ortodosso che in quanto tale aderisce rigorosamente ai concetti e ai metodi stabiliti dalla cultura vedica, evitando deviazioni o interpretazioni innovative che potrebbero essere considerate eretiche o eterodosse rispetto al nucleo della dottrina originale, i Veda.

Più specificatamente, lo Yoga è una dei sei sistemi filosofici ortodossi indiani anche noti come “sat-darsana” che accettano e considerano verità quanto espresso nei Veda.
Queste sei scuole sono:

  • Samkhya
  • Yoga
  • Nyaya
  • Vaishshika
  • Purva Mimansa
  • Uttara Mimansa o Vedanta

Questi sei sistemi forniscono un quadro completo per comprendere la realtà, la liberazione e la natura dell’esistenza secondo la visione della cultura vedica cioè quella cultura che ha indagato per millenni l’esistenza. Si dice che l’albero lo si riconosce dai frutti che dona e senza ombra di dubbio, la cultura vedica, dona frutti fondamentali per l’evoluzione della coscienza umana andando a dare risposte la dove altre culture non sono state capaci di rispondere quando si parla dei problemi interiori dell’essere umano.

In un’epoca, quella contemporanea, che concentra tutte le sue energie sull’esteriorità, è sempre più importante imparare a conoscere la nostra interiorità, imparare a dare risposte a domande come chi sono, da dove vengo e dove sto andando.

Lo Yoga Darsana, codificato nello Yoga Sutra dal Saggio Patanjali, ci dona un metodo capace di indagare la nostra vera natura facendoci capire chi siamo veramente oltre ciò che crediamo di essere.
Grazie allo Yoga, attraverso la realizzazione della vera conoscenza (Vidya) è possibile comprendere la nostra vera natura risolvendo la sofferenza legata alla nostra esistenza, trasformandola in gioia.

Lo Yoga Darsana è quindi un sistema che, attraverso la codifica di una metodologia composta da otto discipline (Ashtanga Yoga), ci consente di comprendere la natura dell’esistenza consentendoci di risolvere il primo verso del substrato teorico dello Yoga Darsana ovvero il Samkhya Darsana il cui tema centrale è l’indagine, attraverso il ragionamento induttivo e deduttivo, della natura e la cessazione definitiva delle tre sofferenze di cui l’esistenza è pregna.

Lo Yoga non è solo quindi una moda passeggera o un buon allenamento per alleviare dolori articolari o sistemare inestetismi. Lo Yoga è un metodo altamente preciso che consente all’individuo di liberarsi definitivamente da ogni forma di sofferenza e di realizzare la sua vera natura. Senza ombra di dubbio un grande dono all’umanità con l’augurio che l’umanità riesca quanto prima a  comprenderne il suo valore, in modo tale da poter girare le spalle e quindi togliere attenzione ed energia a tutte quelle forze oscure che oggi dominano la nostra epoca. Lo Yoga è un atto di ribellione per realizzare la verità ultima, ovvero, come dice il sistema Vedanta, “TAT TVAM ASI”  e quindi un grande dono a tutta l’umanità.

Facciamone buon uso.

Michele Tumminello

Condividi l'articolo su:
Pin Share

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi