śri, lo splendore

L’estate per me è sinonimo di giornate lunghe, sole, caldo, colore della pelle ambrato, ma anche di viaggi, vacanze, convivialità, serate trascorse all’aperto. Se osserviamo questa serie di aggettivi possiamo notare che sono tutti in qualche modo sinonimi di qualcosa di estroverso, luminoso, splendente. Secondo la filosofia tantrica non dualista […]
Lo Yoga del Guerriero e l’Impero Perduto di Vijayanagara

Nella foto: I futuri istruttori di Kalari Yoga. Stage Nazionale CSEN dell’11-12 giugno 2022- foto di Giacomo Favaron. Il 28 giugno scorso il CSEN ha istituito il nuovo settore nazionale “Kalari Yoga (lo Yoga del Guerriero)”, una disciplina in cui le pratiche tradizionali di haṭhayoga si combinano con sequenze acrobatiche […]
“Vāc” La Parola Come Atto Evolutivo

Photo by Faik Akmd “Il sapere di questo popolo comprese in sé tutto, dai granelli di sabbia fino ai confini dell’universo.” — Roberto Calasso Tra i miti cosmogonici dell’Induismo, la parola [Vāc] diviene l’espressione dell’atto iniziale dell’inflazione cosmica di Brahmā. Il ruolo primario della parola nella creazione del mondo viene […]
AHIMSĀ (non violenza) e SATYA (veridicità): i pilastri della SĀDHANĀ

La bellezza e la ricchezza inestimabili dello Yoga stanno nel suo essere arte e scienza a 360°, in quanto cammino sapienziale e scienza unitiva: gli otto rami dello Yoga tradizionale, pertanto, così come trasmessi ed esplicitati magistralmente da Maharishi Patañjali, sono il compendio (o, uno dei compendi) dello Yoga, la […]
Gli Ostacoli verso il Samādhi

Foto: Clouds by Gerd Altmann da Pixabay Secondo il grande saggio Vyasa, primo commentatore degli yoga sutra di Patañjali, “lo Yoga è Samādhi”, l’ultimo degli otto stadi che Patañjali enumera per arrivare all’illuminazione. Il Samādhi, dal sanscrito, stabilire, mantenere è uno stato d’estasi della coscienza che avviene dopo aver mantenuto uno stato […]
Oriente e orientalismo

Ancor prima d’iniziare a scrivere l’articolo, il mio pensiero è che, per ciò che il lettore leggerà, probabilmente s’indignerà. Parto col chiedermi: quanto è verità, quanto invece credenza, nell’ambito dello yoga (योग) e tutto ciò che ne gravita attorno? Questo è l’approccio con il quale bisognerebbe affacciarsi a questa meravigliosa […]
“Anna” – il cibo per l’anima

“Ed egli venne a sapere che il cibo era Brahman. Dal cibo nascono tutti gli esseri, vivono per mezzo del cibo e nel cibo ritornano.” (Taittiriya Upanishad 3.2) Il Cibo, “anna”, è la prima parola in sanscrito per indicare Brahman, la divinità suprema. Nell’universo tutto è cibo. Tutto quello che […]
Le perle di Patanjali: Santosha, appagamento e felicità incondizionata

Patanjali nel suo inestimabile “Yoga Sutra” ci offre numerosi insegnamenti in grado di permetterci di raggiungere quello che è il famoso fine dello Yoga ossia la sospensione delle modificazioni della mente che ci permettono di diventare consapevoli del nostro vero sé (che altro non è che una scintilla del sé […]
Sanscrito, la lingua dello Yoga

La lingua sanscrita è il veicolo con cui sono stati trasmessi sin dall’antichità gli insegnamenti dello Yoga. Tuttora, anche in Occidente, Sanscrito e Yoga sono strettamente connessi; avrete sicuramente sentito il vostro insegnante pronunciare il nome di una posizione in sanscrito durante la lezione di yoga! Non è indispensabile imparare […]