Il metodo Satyananda

Di Yoga si parla molto, ma si conosce poco. Lasciamo perdere i vari tipi di Yoga folkloristici che vediamo sulle riviste e sulle varie pubblicità, e parliamo dello Yoga serio, quello vero. Nell’800 circa d.c. Sancharacharya, un mistico indiano, da alcuni ritenuto un avatar, promulgatore della filosofia advaita, non dualista, decise […]
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo

Non c’è nulla di meglio che usare le parole di Sri Aurobindo per spiegare che cos’è il suo Yoga. Quanto segue compare nel libro “La Madre” composto da una serie di lettere scritte nel 1927, poi pubblicate nel 1928, nelle quali Sri Aurobindo condensa i punti fondamentali del suo Purna […]
Yogi Bhajan, il Maestro di Kundalini Yoga non si tocca

Nel Kali Yuga tutto è possibile. Per il potere, mettendo da parte tutto quello che lo Yoga insegna, si è capaci di tutto. Anche di scavalcare il Maestro di Kundalini Yoga, Yogi Bhajan. Il modo per farlo è quello dei peggiori, creare uno scandalo sessuale all’americana. Tutto parte da un […]
L’ALIMENTAZIONE YOGICA DI PARAMAHANSA YOGANANDA

Nell’ambito della pratica dello Yoga, l’alimentazione ha effetti non solo sul corpo, ma anche sulla nostra mente e la nostra coscienza. Essa diviene quindi prezioso strumento per chi pratica yoga e la meditazione. Paramahansa Yogananda (1893-1952), uno dei più grandi maestri spirituali del secolo scorso e autore del famosissimo “Autobiografia […]
Mukunda e il Nada Yoga

L’influenza del suono sulle emozioni nonchè la sua forza terapeutica e spirituale sono fenomeni conosciuti ai praticanti di tutte le antiche civiltà, come se fossero provenienti da un ceppo di origine comune. La cultura indiana è senza dubbio quella che ha conservato di più rispetto alle altre i tesori della […]
Lo Yoga Egiziano, il metodo curativo di Babacar Khane

Il calciatore egiziano Mohamed Salah, dopo la vittoria del Liverpool sul Chelsea, si è rivolto al pubblico esultando su una gamba sola e unendo le mani in una preghiera ad occhi chiusi. Credo che Salah (che ha ammesso di aver ottenuto grandi benefici dalla pratica dello yoga) non sia al […]
Swami Kuvalayananda e le basi scientifiche dello Yoga

Swami Kuvalayananda (30 Agosto 1883 – 18 Aprile 1966) fu il primo maestro che studiò scientificamente lo Yoga. Nacque con il nome di Jagannatha Ganesa Gune in una famiglia di Bramini nel villaggio di Dhaboi nello stato di Gujarat. Il padre, Sri Ganesa Gune, era un insegnante e la madre, […]
Carlo Patrian, il pioniere dello Yoga in Italia

Ricordare le persone che hanno compiuto il bene è un dovere. Perchè la loro forza possa continuare a vivere e operare anche dopo la loro scomparsa. E’ il caso di Carlo Patrian, pioniere dello Yoga in Italia e Maestro di una disciplina alla quale dedicò la vita. Nato a Milano […]
Desikachar e il Viniyoga: lo yoga su misura

Tirumalai Krishnamacharya Venkata Desikachar (21 giugno 1938, la giornata internazionale dello Yoga – 8 agosto 2016), meglio conosciuto come T. K. V. Desikachar, fu un grande insegnante di yoga il cui padre fu il famosissimo insegnante indiano Tirumalai Krishnamacharya. Desikachar nacque a Mysore nel 1938 e si trasferì a Madras […]
In ricordo di Geeta Iyengar

Ieri, 16 dicembre 2018 è venuta a mancare Geeta Iyengar, la figlia maggiore di B.K.S. Iyengar. Dal momento in cui il padre si è ritirato dall’insegnamento (pur continuando a praticare fino alla morte che lo ha colto a quasi 100 anni) è stata co-direttrice, con il fratello, del Ramamani Iyengar […]