Per la via del corpo, oltre…

Lo Yoga ha conosciuto in questi ultimi anni un’espansione enorme in gran parte dei paesi occidentali. Questo fatto si potrebbe leggere come un boom del fisico, visto che lo Yoga che viene proposto in Occidente molto spesso si limita al lavoro sul corpo e sul respiro. Ma anche questa sarebbe una lettura troppo parziale, perché […]
RENDERE COMMERCIALE LO YOGA NON SIGNIFICA CELEBRARLO, MA SNATURARLO

Secondo Shreena Gandhi che insegna nel Dipartimento di studi religiosi presso la Michigan State University, la popolarità dello Yoga in occidente è da imputare ai viaggi che i vari yogi indiani fecero in Inghilterra e, soprattutto, negli Stati Uniti per “vendere” lo Yoga. Pensiamo a tal proposito al libro “L’Autobiografia di uno yogi” di Yogananda, […]
Breve storia del Sikhismo

L’etimologia della parola sikhismo si rintraccia nella parola sikh, che deriva dal sanscrito e che significa “discepolo“. La religione Sikh è stata fondata da Guru Nanak, nato nel 1469 nel villaggio Talwandi, oggi conosciuto col nome di Nankana Sahib, nella provincia del Lahore, ora nel Pakistan. Fin dall’infanzia la sua mente acuta si è sempre […]
Yoga e Meditazione nel Cristianesimo

Il rapporto tra cristianesimo e yoga è sempre stato controverso: secondo Ratzinger non solo l’offerta delle religioni orientali si muove su diversi livelli, ma ci sarebbe uno yoga ridotto ad una specie di ginnastica che offrendo qualche elemento che può dare un aiuto per il rilassamento del corpo, può essere praticato se liberato da ogni […]
Yoga e Cabala: meditazione e pranayama

Aryeh Moshe Eliyahu Kaplan (1934-1983) è stato uno studioso ebreo ortodosso, autore di importanti opere nei campi della fisica e della Cabala ebraica. La Cabala (letteralmente “ricevuta”, “tradizione”) è l’insieme degli insegnamenti esoterici propri dell’ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo. In un’accezione più ampia, il termine va ad indicare i movimenti esoterici […]
SALAT E ASANA: QUANDO ISLAM E YOGA SI INCONTRANO

Uno dei punti di contatto che si possono trovare tra Islam e Yoga è la somiglianza tra i movimenti svolti durante la preghiera (salât) e le Asana, come evidenziato anche dall’autore mussulmano indiano, Ashraf F. Nizami, nel libro “Namaz, the Yoga of Islam” (1977). La radice del termine “salât” è “piegare la parte posteriore della […]
MEDITAZIONE ED ESICASMO

Nel cristianesimo l’esychía è una vita di preghiera e solitudine, i monaci soliti a ritirarsi nelle zone più remote del deserto ricercano la comunione con Dio attraverso una rigida pratica ascetica e meditativa. La ripetizione verbale o silenziosa della semplice preghiera «Signore Gesù, abbi pietà di me» o «Kyrie eleison» nella sua forma più breve […]
YOGA E CRISTIANESIMO. UN INCONTRO POSSIBILE

Davide Magni, sacerdote della Compagnia di Gesù, sostenitore della meditazione in ambito cristiano e con una lunga esperienza in meditazione Buddhista e T’ai Chi Ch’üan, in un suo provocatorio articolo apparso sulla rivista gesuita “Popoli”, dal titolo: “Esiste uno yoga cristiano?” scrive: «Ovviamente no, sarebbe come dire che esiste un “football cristiano” solo perché in […]
L’INCONTRO TRA ISLAM E YOGA. IL CASO DI YOGI HAIDER IN PAKISTAN

Da oriente ad occidente nel corso della sua espansione il mondo islamico si è presentato più come una cultura dell’incontro che come una civiltà di scontro. Il pensiero islamico classico si è avvalso di culture e tradizioni diverse che, soprattutto nel medioevo, vennero assorbite dall’Islam stesso. I dotti islamici si sono nei secoli interessati sia […]