La rivoluzione unificatrice dello Yoga

Definire lo yoga è un’impresa che in molti hanno tentato ed in cui ancora nessuno ha avuto completo successo. Si potrebbe partire dall’etimologia della parola YOGA, da YUG, presente come concetto già nei VEDA, antiche scritture indù, e che in lingua sanscrita significa letteralmente UNIONE, GIOGO. Ma, al di là dei significati […]
SALAT E ASANA: QUANDO ISLAM E YOGA SI INCONTRANO

Uno dei punti di contatto che si possono trovare tra Islam e Yoga è la somiglianza tra i movimenti svolti durante la preghiera (salât) e le Asana, come evidenziato anche dall’autore mussulmano indiano, Ashraf F. Nizami, nel libro “Namaz, the Yoga of Islam” (1977). La radice del termine “salât” è […]
YOGA E CRISTIANESIMO. UN INCONTRO POSSIBILE

Davide Magni, sacerdote della Compagnia di Gesù, sostenitore della meditazione in ambito cristiano e con una lunga esperienza in meditazione Buddhista e T’ai Chi Ch’üan, in un suo provocatorio articolo apparso sulla rivista gesuita “Popoli”, dal titolo: “Esiste uno yoga cristiano?” scrive: «Ovviamente no, sarebbe come dire che esiste un […]
Theos Bernard: il Lama Bianco

La storia di Theos Bernard inizia nei deserti dell’Arizona. Cresciuto dalla madre a Tombstone, Bernard fu ammesso alla neo costituita Università dell’Arizona a Tucson nel 1928. I suoi primi anni universitari furono interrotti da una grave malattia quasi letale che cambiò profondamente la sua vita. Infatti fu proprio mentre era […]
Lo Yoga anche fuori dal tappetino

Chiunque pratichi yoga, anche seguendo discipline diverse, sta seguendo una disciplina che deriva da un’unica tradizione, e non credo che questo debba essere separato e distinto in diversi tipologie di yoga. L’unione nello yoga vuol dire utilizzarlo in ogni istante, anche quando per esempio siamo seduti davanti al computer, possiamo […]