Io sono la montagna

Photo by Enrico Procentese M B S R, quattro lettere dense di significato. Il programma Mindfulness Based Stress Reduction, il protocollo clinico ideato da Jon Kabat-Zinn, attuato nel 1979 e oggi diffuso in tutto il mondo, si struttura in 8 incontri, con frequenza settimanale, per una durata di 2 mesi. […]
Le stagioni della natura e dell’uomo

Da sempre l’essere umano e la natura sono strettamente collegati, vivono in simbiosi; i grandi maestri dello yoga hanno sempre insegnato che ciò che avviene nel macrocosmo avviene avviene anche nel microcosmo. La vita della natura e la vita dell’essere umano sono regolate da precise fasi cicliche che si alternano […]
“Vāc” La Parola Come Atto Evolutivo

Photo by Faik Akmd “Il sapere di questo popolo comprese in sé tutto, dai granelli di sabbia fino ai confini dell’universo.” — Roberto Calasso Tra i miti cosmogonici dell’Induismo, la parola [Vāc] diviene l’espressione dell’atto iniziale dell’inflazione cosmica di Brahmā. Il ruolo primario della parola nella creazione del mondo viene […]
Il Qigong Esseno: lavorare con l’energia dello Spirito

Sin dall’alba dei tempi il corpo è sempre stato considerato come una fonte di energia talmente preziosa che, se ben studiata e utilizzata, è in grado di dissetare interamente l’anima umana. Quest’energia, immutabile ed eterna, è la melodia che viene emessa quando tendini, legamenti, muscoli e ossa vengono fatti vibrare […]
Santosha: il fiore della gratitudine

Spesso ci lamentiamo delle nostre condizioni, della quotidianità che viviamo, di quello che abbiamo e di quello che invece vorremmo e sembra ci sia sempre una gran quantità di cose per cui essere insoddisfatti, mentre troppo poche siano quelle per cui essere felici, ma ci siamo mai chiesti perché? Abbiamo […]
KUNDALINI DEVI: l’energia segreta del Tantrismo

“Numerosi sono coloro che pretendono falsamente di essere degli iniziati, ed affermano di praticare i riti dei Kaula. Se la perfezione dovesse essere raggiunta bevendo vino, allora tutti gli ubriaconi sarebbero dei santi; se la virtù consistesse nel mangiare carne, allora tutti gli animali carnivori del mondo sarebbero virtuosi; se […]
Abhinevesha, morire e lasciar andare

Con la primavera in pieno fermento, la metafora della fioritura assume un livello completamente nuovo di apprezzamento e applicazione. In primavera, ci godiamo i frutti del nostro lavoro autunnale di raccolta e coltivazione. E l’introspezione e il riposo dell’inverno. Vedere i germogli di verde rompere attraverso il terreno umido e […]
Rifiorire è darsi poeticamente al mondo

“Sii prima di ogni addio, come fosse dietro di te, come l’inverno che adesso se ne va. Eppure tra gli inverni c’è un inverno così infinito, che, a svernarlo, il tuo cuore sopravvive per sempre”. — Rainer Maria Rilke La voce dei poeti è sempre un buon modo per iniziare […]
Morte e rinascita

Spesso, durante un percorso come lo Yoga, si vive un momento in cui si è chiamati ad attraversare una rinascita. Ad un certo punto del cammino si ha bisogno di “cambiar pelle” per accogliere una nuova vibrazione, una nuova forma che manifesta i nostri cambiamenti. Ma, molto spesso, si vorrebbe […]
Yogin e guerrieri

Tratto da “Storia Segreta dello Yoga” di Paolo Proietti con la collaborazione di Laura Nalin, Andrea Pagano, Nunzio Lopizzo, Andrea Ferazzoli, Alex Coin. In India il termine Malla-Yuddha, o semplicemente “wrestling” per gli anglofoni, evoca l’immagine di “giovani uomini in perizoma, unti di olio di sesamo e senape, che si […]