Gli Asana: le preghiere del corpo

“Il mio corpo è il mio tempio e gli asana sono le mie preghiere”. Questa bellissima affermazione è attribuita a B.S.K. Iyengar e nella sua sinteticità utilizza dei termini che colpiscono immediatamente per il loro significato potentemente spirituale. Quale è quindi il ruolo del corpo nello Yoga? Cosa sono realmente gli Asana? Si potrebbe disquisire […]
Come lo Yoga può farti amare il tuo corpo

Qual è l’obiettivo della nostra vita? Avere un corpo “perfetto”. Questo è quello che ci spinge a credere la società in cui viviamo, come se fosse il modo (l’unico) per essere davvero felici e in pace con noi stessi. Lo credevo anche io. Quando ero adolescente soffrivo di disturbi alimentari e avevo un pessimo rapporto […]
Il corpo nello Yoga Integrale

Il corpo è stato una delle nostre parti più incomprese, soprattutto nel passato. È stato spesso punito, disprezzato, accusato di avidità, di perversione e tante altre cose non molto piacevoli. E’ chiaro che trattasi di Ignoranza, cioè di Non-conoscenza. Nelle discipline yogiche noi vediamo come per ogni nostra facoltà esista uno Yoga specifico. Yoga vuol […]
L’incontro tra oriente ed occidente nello Yug Yoga Yoghismo

Serge Raynaud de la Ferrière nasce il 18 gennaio 1916 a Parigi dai Conti George Raynaud e Virginia de la Ferrière. Fin da giovanissimo mostra interesse per lo studio del parascientifico, disponendo di un’importante biblioteca ereditata di generazione in generazione dai tempi dei Templari di antico lignaggio, suoi antenati. Nel 1928, all’età di 12 anni, […]
Uno Yoga, molteplici vie

Spesso prima di una lezione oppure dagli amici mi viene chiesto che tipo di Yoga insegno/pratico. Questa domanda ricorrente mi ha fatto riflettere su un quesito importante: possiamo considerare lo Yoga un unicum? Perche ci sono così tanti stili spesso molto diversi tra loro? La risposta però se si conosce un poco di filosofia yogica […]
Yoga in azienda: il migliore dei benefit

Praticare Yoga e meditazione fa bene. A dirlo non sono solo coloro che insegnano queste discipline ma studi clinici, professionisti nel settore medico e paramedico, studiosi, praticanti…la lista potrebbe continuare. Cosa accomuna tutte queste persone? Il desiderio di stare bene e di far star bene. E se fosse la tua azienda a voler contribuire al […]
Uno o tanti?

In occidente, l’approccio allo Yoga attualmente è “complesso”. Mi spiego meglio: questa pratica si è così tanto diffusa che quando una persona si approccia ad una lezione o un video sul web e dice “ho fatto una lezione di Yoga”, quasi viene “aggredita” dai praticanti più esperti con mille domande e specifiche sul tipo di […]
Che Dio benedica lo Yoga!

I tre mesi del cosiddetto “lockdown” sono stati incredibili, assurdi e senza dubbio impegnativi! Tre mesi in cui abbiamo testato isolamento e distanza… due situazioni che contribuiscono a lacerare dentro e generare rabbia e sofferenza alimentando chiusura emotiva e sentimenti distruttivi. Molto probabilmente tali sensazioni e sentimenti hanno rischiato di lasciare segni indelebili e profondi […]
Celebriamo con Shanti Mudra l’unità dello Yoga

Il celebrare è svolgere un rito per onorare qualcuno o qualcosa e lo si può fare in vari modi, verbalmente o attraverso uno scritto come questo e in ogni modo ciò che conta è il gesto del ricordare e, quindi, del solennizzare. Nell’epoca moderna dove capita che lo scopo principe dello Yoga sia stato quasi […]
Lo Yoga ai tempi dell’antropocene

Antropocentrismo – Concezione secondo cui tutto ciò che è nell’universo è stato creato per l’uomo e per i suoi bisogni, per cui l’uomo si viene a trovare al centro dell’universo e può considerarsi misura di tutte le cose. Si è stabilita una nuova epoca geologica che riconosce l’impatto dell’umanità sul pianeta. La domanda del giorno […]