Lo yoga è disciplina

Partiamo da quest’assunto: Lo yoga è una disciplina. Analizziamo nello specifico entrambe le parole rilevanti all’interno della frase, ovvero: yoga e disciplina. Cerchiamo insieme di conoscerne e comprenderne a fondo il significato per poi giungere a una considerazione che sia degna di nota. Yò-ga, dal sanscrito योग yoga, ‘unione’, in […]
Abbracciamo lo Yoga in tutta la sua complessità

La pratica dello yoga è una disciplina spirituale e fisica meravigliosa. Ci sono tantissime definizioni dello yoga, le troviamo in molti libri celebri: quella che a parer mio è la definizione più semplice e azzeccata, è la parola “Unione”; unione di tanti aspetti complessi che possono portarci a riscoprire la […]
Il giusto atteggiamento nello Yoga: l’importanza cruciale del Bhav

C’è un aspetto fondamentale dello Yoga che vale la pena approfondire in tutte le sfumature possibili consentite dall’apertura a cui ci doniamo ad esso. Si tratta del bhav (o bhava) ovvero l’atteggiamento giusto, lo stato d’essere o auto-manifestazione psicologica che distingue nettamente e senza possibilità di dubbi una pratica sportiva […]
Rispirazioni – Meditazioni Contemporanee

Yoga: l’unione fa la forza Lo yoga si realizza per colui che lo riporta nella propria vita quotidiana: su questo assunto si sono espressi grandissimi maestri in tutti i tempi, la celebre “Autobiografia di uno Yogi” di Paramahansa Yogananda è un inno alla vita spirituale realizzata nell’azione quotidiana. Pubblicazioni di […]
Rifiorire è darsi poeticamente al mondo

“Sii prima di ogni addio, come fosse dietro di te, come l’inverno che adesso se ne va. Eppure tra gli inverni c’è un inverno così infinito, che, a svernarlo, il tuo cuore sopravvive per sempre”. — Rainer Maria Rilke La voce dei poeti è sempre un buon modo per iniziare […]
Lo yoga: attraverso la sua origine, il suo mito fino ad oggi

Ormai da un pò di tempo mi rendo conto, guardando su internet, che lo yoga che viene sponsorizzato, brandizzato e fatto vedere è come un una brutta copia dello stesso. Mi ricordo quando ancora lo yoga si conosceva poco ed erano veramente rare persone a parlarne sul web. Oggi c’è […]
Āsana come esperienza autoconoscitiva, salutare e trasformativa: l’esempio di Vakra Jānusīrsāsana

Āsana è il termine sanscrito che, nel contesto yogico, viene generalmente tradotto con “postura statica”, “sedile / seggio / piedistallo”, ma anche con “offrire il seggio” – interessante è allora chiedersi a chi, a cosa. La stessa parola però in ambito ayurvedico indica piante curative, ma anche -genericamente- cibo / […]
Curiamo la nostra essenza

Dipinto di Radhe Gendron (“Gopal crossing the Yamuna”, olio su carta) Quando ci interroghiamo sul “potere curativo dello yoga” stiamo presupponendo la ricerca di una soluzione a un problema, a un malessere, un disagio. Effettivamente la realtà in cui viviamo nella società contemporanea è basicamente difettosa. Ogni persona con uno […]
Lo yoga degli alberi

Cos’è lo yoga degli alberi? E’ un’idea nata dal desiderio di un’esperienza immersiva nella natura. Mi sono resa conto che parliamo della natura come qualcosa di diverso da noi, di estraneo: andiamo a rilassarci un week end nella natura, facciamo escursioni nella natura, partecipiamo ad eventi organizzati per abbracciare alberi […]
Il Flow della Shakti

Testo e disegni di Janine Claudia Nizza, dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli Fluire nello Yoga Il concetto di FLOW permea la natura e le sue creature: il salto della gazzella è sempre leggiadro sia in volo, sia nell’atterraggio, il fiore sboccia petalo dopo petalo espandendo la sua corolla con la […]