Āsana – intenzione e azione

Ogni azione che compiamo nella vita è mossa da un’ intenzione. Intenzione, dal latino “tendere a”, è la volontà di dirigere la coscienza verso un determinato fine. È inevitabilmente conscia e risponde alla domanda cosa voglio ottenere. Attraverso l’intenzione possiamo orientare la nostra mente verso stati mentali positivi come la […]
E se non accadesse nulla?

E se non accadesse nulla? Ma proprio nulla? Nemmeno un attimo di quella affannosa presa di consapevolezza di quiete e agognata pace? Tutto per una manciata di secondi e a volte nemmeno quelli, sai. Per cosa poi? Quegli archi, aperture, trazioni e rotazioni. Siamo assorbiti da una società in cui […]
Del perché insegno Kundalini Yoga e altre follie

Foto by ©galitskaya -123rf Eh si, perché seguire, apprendere e cercare di trasmettere il Kundalini Yoga significa essere un po’ matti. Non è una strada facile né è per tutti. Soprattutto, non è per tutti. Nel mio percorso iniziato a vent’anni con Wiccan e paganesimo, cercavo sempre risposte e non […]
Saldi e sicuri sul tappetino nello spazio dello Yoga

“Cosa si intende per sicurezza nella pratica yoga? Praticare in uno spazio sicuro e protetto non è un concetto di uso comune per questa disciplina. Si parla poco infatti di tutto ciò che riguarda “lo spazio della pratica” e la sua preparazione, intendendoli come un vero e proprio setting interno […]
Lo Yoga del Bindu

Come praticante credo che non sia possibile parlare di āsana senza collegarli alle altre tecniche psicofisiche che con loro interagiscono: prānạyāma, mudrā, bandha, pratyāhāra e dhāraṇā. Lo Yoga è, o dovrebbe essere, un sistema unico nel quale gli aṇga, le parti o tecniche, devono interagire in modo perfetto se si […]
Nel cuore della pratica: costanza e ripetizione

Perché si dovrebbe comprendere la profondità dello yoga? I nostri sensi hanno una capacità limitata di godere, ma la nostra mente ha un desiderio infinito di unione e presenza. Uno dei principali scopi della pratica è passare da due a uno. Due implica un senso di separazione, separazione che è […]
Trikonasana: simbologia e risposta fisico-cognitiva

Ciò che mi ha subito colpito dello yoga, sin dai miei primi timidi approcci verso questa disciplina, è l’aspetto potente della simbologia ma anche gli effetti concreti che ogni Asana (posizione) produce nel nostro sistema corpo-mente-spirito. Siamo esseri tanto complessi quanto semplici. Afferrare certe analogie può risultare per qualcuno immediato, […]
Saṃtoṣa (संतोष) la contentezza e la terza serie

“Lascia che tutto crolli. Dove andrò ? Che farò? Nessuno si è mai perso per la via, nessuno è rimasto senza riparo” — C. Crispolti Santosa è uno dei Niyama piu belli e teneri, si rivolge dall’esterno all’interno. La bellezza di quel che c’è già. Hai presente il momento quando […]
Perchè è così importante conoscere il dharma?

L’antico e affascinante termine dharma racchiude almeno sedici significati differenti e in questo articolo vedremo alcuni dei più importanti secondo il pensiero induista e buddhista, in seguito ci focalizzeremo sul concetto di dharma personale. Origine del termine Il termine dharma, anche detto dhamma in Pali, chos in tibetano, fa in […]
Realizzare la Coscienza Individuale

Quando si parla di Yoga la mente riporta immediatamente davanti ai nostri occhi un tappetino e qualcuno molto flessibile e forte che fa acrobazie su di esso, ma lo Yoga è davvero questo? Vi assicuro che è molto di più, molti di voi lo avranno intuito o lo sanno, oppure […]