L’Evoluzione dell’Uomo si trova nell’azione giusta

IL CORPO FISICO E IL CORPO DI AZIONE Abbiamo un corpo per poter apparire sul piano fisico e avere, di fatto, la possibilità di agire. Ma attraverso il corpo possiamo anche vivere il non agire. Il corpo ama essere nell’azione, sudare, scaricare, essere nello sforzo intenso, in contatto con la […]
Origini ed evoluzione dello yoga, oltre la concezione stereotipata

Immagine di Saba Najafi – padmasana, la posizione del loto Quello che il termine “yoga” oggi richiama alla mente, soprattutto di persone che non ne sono particolarmente interessate, è un’attività per lo più corporea, con dei tratti contorsionistici, ma anche caratterizzata da aspetti un po’ misteriosi, di stampo esoterico. Chi […]
Un alto ideale come Sankalpa

Tutti al giorno d’oggi conoscono l’etimologia della parola sanscrita Sankalpa, intesa come la promessa di realizzare, portare a compimento, sino al piano fisico, la verità più alta nata dal cuore, che potremmo chiamare un Alto Ideale. Vorrei portare l’attenzione dei gentili lettori sulle parole “promessa” e “Alto Ideale”. Non trovate […]
Il rispetto degli animali e l’avvenire dell’uomo. Causa animale o causa dell’uomo?

Ecco un argomento filosofico di prima importanza, dato l’impatto psicologico e sociologico del comportamento generale dell’uomo verso gli animali. Non si tratta di dogmatizzare o di fanatizzare, quanto di mettere in evidenza un malessere interiore profondo che porta l’essere umano a comportarsi crudelmente verso gli animali e, per effetto di […]
E’ tutto nelle nostre mani

Uno dei poemi epici più conosciuti della letteratura indiana, la Bhagavad Gita, ci dona tutti gli strumenti per poter affrontare l’oceano dell’esistenza senza andare alla deriva e al verso ventiduesimo del terzo capitolo dice: “Non c’è nulla nei tre mondi che debba essere fatto da Me, non c’è nulla di […]
Yoga, il rito oltre il rito

Immagine di Saba Najafi – sukhasana, la posizione agevole Rito – una serie di gesti ripetuti con atteggiamento devozionale, a scopo propiziatorio. Senza tale intenzione, i gesti che compongono l’atto rituale perderebbero di senso. Il senso glie lo attribuisce, appunto, lo stato d’animo con cui quei gesti vengono compiuti. Al […]
La poesia dell’azione e la filosofia della non azione

La vita è alle volte sorprendente, come può essere lo scoiattolo che si mostra e si nasconde, e alle volte anche evidente nella sua logica aritmetica manifesta nella magia delle stagioni e nella sua genialità artistica, attraverso le forme multiple. La sua bellezza e saggezza sono il supporto mistico ed […]
L’importanza del rituale nello Yoga

Fin dai tempi delle antichissime scritture vediche, da cui trae origine lo Yoga Tradizionale, i rituali rappresentano qualcosa di basilare ed importante per l’evoluzione dell’individuo e la salvezza della propria anima. La radice RT, significa ordine cosmico, ad indicare che tutto l’universo è asservito a leggi superiori, al di sopra […]
Ogni rito è Sacro

Rendere Sacro ogni rito è dovere di un praticante di qualsiasi disciplina spirituale che ambisce all’evoluzione. Ma non tutti i nostri gesti, quotidiani soprattutto, vengono vissuti con sacralità. Ne sanno qualcosa i giapponesi, che rendono un atto sacro girare la tazzina di thè. Quotidianamente ripetiamo dei gesti in maniera automatica, […]
Tradizione e tradimento

Foto di Anil sharma da Pixabay Chi pratica yoga conosce la leggenda di Matsyendra, il Signore dei pesci, Signore delle trasformazioni, che – con il suo allievo Goraksha– dà inizio alla tradizione dei Nath. Chi pratica conosce bene anche Patañjali, autore degli Yogasūtra, venerato e definito Adi Guru (primo Maestro), […]