Mukunda e il Nada Yoga

L’influenza del suono sulle emozioni nonchè la sua forza terapeutica e spirituale sono fenomeni conosciuti ai praticanti di tutte le antiche civiltà, come se fossero provenienti da un ceppo di origine comune. La cultura indiana è senza dubbio quella che ha conservato di più rispetto alle altre i tesori della scienza del Suono. In India esiste, […]
Lo Yoga Egiziano, il metodo curativo di Babacar Khane

Il calciatore egiziano Mohamed Salah, dopo la vittoria del Liverpool sul Chelsea, si è rivolto al pubblico esultando su una gamba sola e unendo le mani in una preghiera ad occhi chiusi. Credo che Salah (che ha ammesso di aver ottenuto grandi benefici dalla pratica dello yoga) non sia al corrente, come molti altri praticanti, […]
Swami Kuvalayananda e le basi scientifiche dello Yoga

Swami Kuvalayananda (30 Agosto 1883 – 18 Aprile 1966) fu il primo maestro che studiò scientificamente lo Yoga. Nacque con il nome di Jagannatha Ganesa Gune in una famiglia di Bramini nel villaggio di Dhaboi nello stato di Gujarat. Il padre, Sri Ganesa Gune, era un insegnante e la madre, Srimati Saraswati, una casalinga. La […]
Carlo Patrian, il pioniere dello Yoga in Italia

Ricordare le persone che hanno compiuto il bene è un dovere. Perchè la loro forza possa continuare a vivere e operare anche dopo la loro scomparsa. E’ il caso di Carlo Patrian, pioniere dello Yoga in Italia e Maestro di una disciplina alla quale dedicò la vita. Nato a Milano nel 1930 da genitori veneti, […]
Desikachar e il Viniyoga: lo yoga su misura

Tirumalai Krishnamacharya Venkata Desikachar (21 giugno 1938, la giornata internazionale dello Yoga – 8 agosto 2016), meglio conosciuto come T. K. V. Desikachar, fu un grande insegnante di yoga il cui padre fu il famosissimo insegnante indiano Tirumalai Krishnamacharya. Desikachar nacque a Mysore nel 1938 e si trasferì a Madras (oggi Chennai) nei primi anni […]
In ricordo di Geeta Iyengar

Ieri, 16 dicembre 2018 è venuta a mancare Geeta Iyengar, la figlia maggiore di B.K.S. Iyengar. Dal momento in cui il padre si è ritirato dall’insegnamento (pur continuando a praticare fino alla morte che lo ha colto a quasi 100 anni) è stata co-direttrice, con il fratello, del Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute. La sua […]
Theos Bernard: il Lama Bianco

La storia di Theos Bernard inizia nei deserti dell’Arizona. Cresciuto dalla madre a Tombstone, Bernard fu ammesso alla neo costituita Università dell’Arizona a Tucson nel 1928. I suoi primi anni universitari furono interrotti da una grave malattia quasi letale che cambiò profondamente la sua vita. Infatti fu proprio mentre era ancora convalescente nei pressi delle […]
Vanda Scaravelli: gravità, colonna e respiro

Questa è la storia di una donna particolare e a parer mio straordinaria nonchè di una grande maestra di Yoga, Vanda Scaravelli. Fino alla sua morte alla veneranda età di 91 anni, grazie ai suoi insegnamenti (lei ha sempre prediletto il rapporto diretto con l’allievo alle classi di yoga formate da più persone) ha trasformato […]
Ashtanga Vinyasa Yoga – il fluire del respiro

L’Ashtanga Vinyasa Yoga ha origine molto antiche e nasce da una tradizione millenaria portata avanti dal lignaggio di diversi maestri. In quanto tecnica, tuttavia, questo stile di yoga nasce nel secolo scorso grazie al caparbio lavoro di Sri K. Pattabhi Jois (1915-2009), che sulla base degli insegnamenti ricevuti da Sri T. Krishnamacharya, codifica e diffonde in […]
IYENGAR E LO YOGA PER TUTTI

B.K.S. (Bellur Krishnamachar Sundararaja) Iyengar nacque il 14 dicembre 1918 a Bellur nel sud dell’India, in una famiglia molto povera. I suoi genitori appartenevano alla casta dei bramihni e suo padre era un insegnante. Sin da piccolo Iyengar ebbe una salute molto cagionevole: durante il parto la madre ebbe un attacco di una forte influenza, […]