Wesak: un messaggio fuori dal tempo

Non c’è manifestazione divina più pregnante, utile, appropriata e incarnata che non sia già dentro di noi. Qualsiasi divinità a cui dovessimo rivolgere lo sguardo estranei dal nostro mondo interiore, dalla presa di coscienza e dall’apertura della nostra sensibilità intuitiva, rimarrebbe solo un’immagine astratta e decontestualizzata destinata prima o poi […]
L’importanza del lignaggio nello Yoga

Seguire un unico lignaggio nella via Yoga che abbracciamo o diffondiamo è fondamentale, perchè ci fa comprendere le nostre origini, le nostre radici, la nostra vera natura, ci fa riconoscere da dove veniamo, a quale famiglia spirituale apparteniamo, ci mette in contatto con quella linea ancestrale di antenati che ci […]
Lo Yoga è per tutti! Ma anche no

Nella foto: Blanche DeVries Bernard, con le allieve della sua “Scuola di Yoga per la Donna” (1914). Felice e beatissimo, sarai dio invece che mortale. Agnello caddi nel latte. Chi sei? Da dove sei? Sono figlio della Terra e del Cielo stellato. — Frammenti Orfici, fr. 32 Kern. Lo Yoga è per […]
Il segreto di avere più maestri

“Il segreto di avere più maestri, restando fedeli ad ognuno di essi”. No, non è un miraggio ma onestà di spirito. Nella nostra vita incontriamo tanti maestri e sotto varie forme, il padre e la madre in primis (Guru Dev Pita e Guru Dev Mata) che impartiscono gli insegnamenti vitali […]
Centered Yoga, un metodo che innova attraverso la tradizione

Dal 1990 al 2007 ho vissuto la mia esperienza di formazione con la scuola Iyengar in Italia con Gabriella Giubilaro, in Francia con Faeq Biria e in fine con i figli di Iyengar Geeta e Prashant, in India, con la sua attenta supervisione. In questi maestri avevo cercato il mio […]
Il segreto del movimento inverso nella colonna vertebrale

Diverse forme di movimento della colonna vertebrale I movimenti d’inversione nella colonna vertebrale più noti sono la posizione della testa, śīrṣāsana, la posizione sulle spalle, sarvāṅgāsana e l’aratro, halāsana. Le posizioni avanzate che inducono anche una completa inversione del corpo e quindi un carico della colonna vertebrale completamente diverso, cioè […]
Giorgio Furlan: maestro di yoga e di vita

Il giorno 6 novembre 2021 ha lasciato il corpo fisico il maestro Giorgio Furlan, fondatore dell’Istituto Accademia Yoga 1969 a Roma, uno dei primi centri di diffusione delle discipline orientali sorto in Italia. Salutato dal mondo dello yoga con immenso affetto, riconoscimento e commozione, come una icona indiscussa dello yoga […]
Il corpo nello Yoga Integrale

Disegno di Aghni, ispirato a Savitri, di Sri Aurobindo, Libro II C II verso n.409: “un orizzonte azzurro limitava l’anima”. Il corpo è stato una delle nostre parti più incomprese, soprattutto nel passato. È stato spesso punito, disprezzato, accusato di avidità, di perversione e tante altre cose non molto piacevoli. […]
L’incontro tra oriente ed occidente nello Yug Yoga Yoghismo

Serge Raynaud de la Ferrière nasce il 18 gennaio 1916 a Parigi dai Conti George Raynaud e Virginia de la Ferrière. Fin da giovanissimo mostra interesse per lo studio del parascientifico, disponendo di un’importante biblioteca ereditata di generazione in generazione dai tempi dei Templari di antico lignaggio, suoi antenati. Nel […]
Vinyasa Yoga, concatenazione di movimenti e conoscenza di sè

Quando si cerca di definire lo Yoga ci si trova sempre di fronte ad un oceano di informazioni, e diventa necessario fare una scelta sugli argomenti da trattare. Il fatto che questa disciplina sia così vasta dipende dal fatto che è strettamente collegata all’essere umano e alla sua semplice complessità. […]