Il corpo nello Yoga Integrale

Il corpo è stato una delle nostre parti più incomprese, soprattutto nel passato. È stato spesso punito, disprezzato, accusato di avidità, di perversione e tante altre cose non molto piacevoli. E’ chiaro che trattasi di Ignoranza, cioè di Non-conoscenza. Nelle discipline yogiche noi vediamo come per ogni nostra facoltà esista uno Yoga specifico. Yoga vuol […]
L’incontro tra oriente ed occidente nello Yug Yoga Yoghismo

Serge Raynaud de la Ferrière nasce il 18 gennaio 1916 a Parigi dai Conti George Raynaud e Virginia de la Ferrière. Fin da giovanissimo mostra interesse per lo studio del parascientifico, disponendo di un’importante biblioteca ereditata di generazione in generazione dai tempi dei Templari di antico lignaggio, suoi antenati. Nel 1928, all’età di 12 anni, […]
Lo Yoga Buddhista di Jabir

Con l’avvento dell’Islam nel VII e VIII secolo, gli elementi Buddhisti preesistenti nel mondo Iraniano, che condividevano la cultura con l’Afghanistan e l’Asia centrale, subirono un sostanziale adattamento storico e anche elementi Buddhisti ebbero un impatto sulla cultura Islamica emergente. Il XIII e XIV secolo rappresentarono, invece, il periodo di integrazione tra Buddhismo e Sufismo. […]
Vinyasa Yoga, concatenazione di movimenti e conoscenza di sè

Quando si cerca di definire lo Yoga ci si trova sempre di fronte ad un oceano di informazioni, e diventa necessario fare una scelta sugli argomenti da trattare. Il fatto che questa disciplina sia così vasta dipende dal fatto che è strettamente collegata all’essere umano e alla sua semplice complessità. Lo Yoga, infatti, sostanzialmente parla […]
Lo Yoga di Sri Chinmoy e la Via del Cuore

Chinmoy Kumar Ghosh conosciuto come Sri Chinmoy è nato nel Bengala nel 1931 ed è maestro spirituale che condivide con le persone la propria profonda ricchezza interiore acquisita. Ancora bambino Chinmoy perde entrambi i genitori e con i suoi tre fratelli e tre sorelle nel 1944 si trasferisce nel Ashram di Sri Aurobindo dove inizia […]
Il metodo Satyananda

Di Yoga si parla molto, ma si conosce poco. Lasciamo perdere i vari tipi di Yoga folkloristici che vediamo sulle riviste e sulle varie pubblicità, e parliamo dello Yoga serio, quello vero. Nell’800 circa d.c. Sancharacharya, un mistico indiano, da alcuni ritenuto un avatar, promulgatore della filosofia advaita, non dualista, decise di mettere ordine nel caos […]
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo

Non c’è nulla di meglio che usare le parole di Sri Aurobindo per spiegare che cos’è il suo Yoga. Quanto segue compare nel libro “La Madre” composto da una serie di lettere scritte nel 1927, poi pubblicate nel 1928, nelle quali Sri Aurobindo condensa i punti fondamentali del suo Purna Yoga, lo Yoga Integrale e […]
Yogi Bhajan, il Maestro di Kundalini Yoga non si tocca

Nel Kali Yuga tutto è possibile. Per il potere, mettendo da parte tutto quello che lo Yoga insegna, si è capaci di tutto. Anche di scavalcare il Maestro di Kundalini Yoga, Yogi Bhajan. Il modo per farlo è quello dei peggiori, creare uno scandalo sessuale all’americana. Tutto parte da un racconto diffamatorio, pubblicato l’8 gennaio […]
L’ALIMENTAZIONE YOGICA DI PARAMAHANSA YOGANANDA

Nell’ambito della pratica dello Yoga, l’alimentazione ha effetti non solo sul corpo, ma anche sulla nostra mente e la nostra coscienza. Essa diviene quindi prezioso strumento per chi pratica yoga e la meditazione. Paramahansa Yogananda (1893-1952), uno dei più grandi maestri spirituali del secolo scorso e autore del famosissimo “Autobiografia di uno Yogi”, uno dei […]
Mukunda e il Nada Yoga

L’influenza del suono sulle emozioni nonchè la sua forza terapeutica e spirituale sono fenomeni conosciuti ai praticanti di tutte le antiche civiltà, come se fossero provenienti da un ceppo di origine comune. La cultura indiana è senza dubbio quella che ha conservato di più rispetto alle altre i tesori della scienza del Suono. In India esiste, […]