Lo Yoga del Bindu

Come praticante credo che non sia possibile parlare di āsana senza collegarli alle altre tecniche psicofisiche che con loro interagiscono: prānạyāma, mudrā, bandha, pratyāhāra e dhāraṇā. Lo Yoga è, o dovrebbe essere, un sistema unico nel quale gli aṇga, le parti o tecniche, devono interagire in modo perfetto se si […]
Lo Yoga: il sole che illumina

Chiunque abbia praticato o stia praticando yoga, ad un certo punto comprende che proprio modificando alcune posture nel corpo, qualcosa accade nella struttura della mente e, arrivando a creare un equilibrio corporeo, si arriva ad avere una diversa padronanza del mente e dei suoi contenuti. Da quel momento si comprende […]
Abhinevesha, morire e lasciar andare

Con la primavera in pieno fermento, la metafora della fioritura assume un livello completamente nuovo di apprezzamento e applicazione. In primavera, ci godiamo i frutti del nostro lavoro autunnale di raccolta e coltivazione. E l’introspezione e il riposo dell’inverno. Vedere i germogli di verde rompere attraverso il terreno umido e […]
L’Etica nello Yoga

Photo by Ravi Roshan on Unsplash Il sentiero nello yoga classico verso l’evoluzione della coscienza individuale riguarda le regole etiche e morali che l’aspirante yogin deve seguire se vuole realizzarsi in questa disciplina. Il saggio Patañjali nel Sādhanā pāda sutra 30 li chiama yamāḥ (spesso translitterato come yama), ossia le […]
AHIMSĀ (non violenza) e SATYA (veridicità): i pilastri della SĀDHANĀ

La bellezza e la ricchezza inestimabili dello Yoga stanno nel suo essere arte e scienza a 360°, in quanto cammino sapienziale e scienza unitiva: gli otto rami dello Yoga tradizionale, pertanto, così come trasmessi ed esplicitati magistralmente da Maharishi Patañjali, sono il compendio (o, uno dei compendi) dello Yoga, la […]