Oltre la mente, la realizzazione
Ciò che ho amato fin da subito della pratica yogica è la bellezza di spegnere quello sguardo dal mondo esteriore e volgere l’attenzione cosciente all’interno. La curiosità di esplorare, di ricercare ciò che albergasse dentro di me, di osservare e comprendere quei moti interiori sconosciuti, mi ha entusiasmato immediatamente. Lo […]
La pratica yogica della verità
Immagine di Saba Najafi Quando hai superato il mezzo secolo di vita, forse, sorge spontaneo porsi certe domande. In questo periodo, mi interrogo spesso sulla piega che avrebbe preso la mia vita se in passato avessi fatto altre scelte. Qualcuno ricorderà il film “Sliding doors”, in cui il destino della […]
Il risveglio di Santosha
“È sulla via dello yoga che la gratitudine e la contentezza hanno trovato in me il suo respiro: Santosha. Dalla contentezza la felicità suprema.” — Yoga Sutra, II.42 Patanjali lo racconta proprio nei suoi Yoga Sutra. ?ンリᄁ?ンリᄉ?ンリᄡ?ンリᄁ il secondo Nyama. ?ンリᄁ? ~ completamente o del tutto / ?ンリᄚ?ンリᄅ?~ contettezza o […]
Vuoi diventare insegnante di Yoga? Ecco cosa devi sapere
In Italia non esiste un solo approccio alla formazione, ma è sicuramente importante seguire alcuni consigli per poter individuare il percorso adatto a te. La prima regola fondamentale è non avere fretta: evita i corsi mordi e fuggi che promettono risultati immediati a fronte di pochissime ore di lezione. Lo […]
Lo Yoga, un viaggio in divenire…
Quel che porta un uomo occidentale ad avvicinarsi a una disciplina come lo Yoga, “apparentemente” tanto lontana dalla propria cultura, è la ricerca di uno spazio ove poter rivolgere il proprio sguardo verso se stesso… Questa necessità a volte è solo la naturale conseguenza di un modo d’essere particolarmente sensibile e ricettivo […]
Yama e Niyama: le Fondamenta dell’Amore e della Crescita Spirituale
Nella frenesia del mondo moderno, dove spesso ci troviamo immersi nella tecnologia, nelle preoccupazioni quotidiane, dove molte volte ci sarà capitato di sentirci persi nel sentiero della vita. La ricerca di equilibrio, serenità e amore diventa sempre più importante. La riflessione sullo yoga classico di Patañjali (gli Yoga Sutra) ci […]
Lo Yoga del Bindu
Come praticante credo che non sia possibile parlare di āsana senza collegarli alle altre tecniche psicofisiche che con loro interagiscono: prānạyāma, mudrā, bandha, pratyāhāra e dhāraṇā. Lo Yoga è, o dovrebbe essere, un sistema unico nel quale gli aṇga, le parti o tecniche, devono interagire in modo perfetto se si […]
Lo Yoga: il sole che illumina
Chiunque abbia praticato o stia praticando yoga, ad un certo punto comprende che proprio modificando alcune posture nel corpo, qualcosa accade nella struttura della mente e, arrivando a creare un equilibrio corporeo, si arriva ad avere una diversa padronanza del mente e dei suoi contenuti. Da quel momento si comprende […]
Abhinevesha, morire e lasciar andare
Con la primavera in pieno fermento, la metafora della fioritura assume un livello completamente nuovo di apprezzamento e applicazione. In primavera, ci godiamo i frutti del nostro lavoro autunnale di raccolta e coltivazione. E l’introspezione e il riposo dell’inverno. Vedere i germogli di verde rompere attraverso il terreno umido e […]
L’Etica nello Yoga
Photo by Ravi Roshan on Unsplash Il sentiero nello yoga classico verso l’evoluzione della coscienza individuale riguarda le regole etiche e morali che l’aspirante yogin deve seguire se vuole realizzarsi in questa disciplina. Il saggio Patañjali nel Sādhanā pāda sutra 30 li chiama yamāḥ (spesso translitterato come yama), ossia le […]