I corpi nello Yoga

I corpi nello Yoga: pensavi di avere un solo corpo? E invece no: la filosofia indiana ci insegna che abbiamo ben 3 corpi e 5 involucri, scopriamo insieme quali sono e di cosa si nutrono! Imparare a conoscere meglio se stessi, comprendere per bene l’essenza e il funzionamento del nostro essere, dovrebbe essere il fine […]
L’incontro tra oriente ed occidente nello Yug Yoga Yoghismo

Serge Raynaud de la Ferrière nasce il 18 gennaio 1916 a Parigi dai Conti George Raynaud e Virginia de la Ferrière. Fin da giovanissimo mostra interesse per lo studio del parascientifico, disponendo di un’importante biblioteca ereditata di generazione in generazione dai tempi dei Templari di antico lignaggio, suoi antenati. Nel 1928, all’età di 12 anni, […]
Un unico Yoga, lontano dallo Yoga Business

Fino a qualche anno fa, quando una persona decideva di iscriversi a un corso di Yoga non si trovava a dover scegliere tra innumerevoli proposte e quindi non chiedeva all’insegnante che tipo di Yoga offriva. Semplicemente lo Yoga era lo Yoga, non esistevano corsi di Yoga e zen, Yoga e risata, Yoga sull’amaca, Yoga chi […]
YOGA E SPORT, la nascita dello Yoga moderno tra tradizione indiana e ginnastica occidentale

“You will be nearer to heaven playing football than studying the Bhagavadgītā […] You will understand the Gita better with your biceps, your muscles […]”. Swami Vivekananda, Discorso agli Studenti dell’Università di Calcutta[1]. Per cercare di comprendere le origini dello Yoga moderno dobbiamo tener conto della storia e le opere dei Fighters of Freedom. I […]
Il metodo Satyananda

Di Yoga si parla molto, ma si conosce poco. Lasciamo perdere i vari tipi di Yoga folkloristici che vediamo sulle riviste e sulle varie pubblicità, e parliamo dello Yoga serio, quello vero. Nell’800 circa d.c. Sancharacharya, un mistico indiano, da alcuni ritenuto un avatar, promulgatore della filosofia advaita, non dualista, decise di mettere ordine nel caos […]
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo

Non c’è nulla di meglio che usare le parole di Sri Aurobindo per spiegare che cos’è il suo Yoga. Quanto segue compare nel libro “La Madre” composto da una serie di lettere scritte nel 1927, poi pubblicate nel 1928, nelle quali Sri Aurobindo condensa i punti fondamentali del suo Purna Yoga, lo Yoga Integrale e […]
Ma tu che Yoga insegni?

Una delle domande più classiche che vengono rivolte ad un insegnante o maestro di Yoga è “che tipo di Yoga insegni?”. Ciò è dovuto al proliferare di etichette e stili, ma anche alla continua evoluzione o involuzione (a seconda di chi e come la si guardi) dello Yoga stesso. La creatività continua di alcuni “trainer […]
YOGARE. Praticare Yoga tra tradizione e innovazione

Mi ritrovo su di un taxi, curioso e vigile, poco dopo aver posato i piedi sul sacro suolo della madre terra che per migliaia di anni ha prima dato origine e poi sviluppato quella che definiamo essere la tradizione dello yoga. In viaggio verso l’ashram della mia Guru a Bombay non posso fare a meno […]
Yoga e modernità: tra social e tradizione

Tutti lo sanno, anche chi non pratica. Lo yoga è una disciplina millenaria, una tradizione antica che affonda le radici nella storia più profonda dell’uomo. Le prime indicazioni relative alla disciplina le ritroviamo nei Sutra del Maestro Patanjali, 4 libri di aforismi che, con disarmante chiarezza, indicano al praticante la via verso la scoperta del […]
Lo Yoga oggi… oltre la tradizione

Ogni giorno, leggendo il giornale o documentandosi su siti vari, salta fuori sempre qualche stile di yoga nuovo. Sembra quasi che ogni mattina qualcuno si svegli e crei qualche cosa che prima non c’era: chi fa yoga a 40°, chi fa lo yoga della risata, lo yoga acrobatico, lo yoga antigravità e ci si chiede… […]