Io sono la montagna

Photo by Enrico Procentese M B S R, quattro lettere dense di significato. Il programma Mindfulness Based Stress Reduction, il protocollo clinico ideato da Jon Kabat-Zinn, attuato nel 1979 e oggi diffuso in tutto il mondo, si struttura in 8 incontri, con frequenza settimanale, per una durata di 2 mesi. […]
Yoga, emozioni e sentimenti

Con la pratica dello Yoga uno degli “effetti collaterali” è lo stabilizzarsi del lato emotivo del praticante che, centrato e stabile, non è più soggetto agli alti e bassi emotivi legati alle proiezioni della mente. Ma emozioni e sentimenti non sono la stessa cosa. E con lo Yoga per lavorare […]
Long Covid e psico-effetti collaterali: un aiuto dalla Mindfulness

“Uno dei periodi più difficili della mia vita”. Alzi la mano chi non ha sentito recentemente questa frase da amici o parenti o si è trovato a pronunciarla o pensarla in prima persona. Ansia, apatia, diffuso senso di smarrimento e diffidenza sono tra le sensazioni più condivise di questo periodo. […]
Sei arrabbiato? Ma sei uno Yogi…

SEI ARRABBIATO? MA SEI UNO YOGI… e ti hanno insegnato ahimsa, la non violenza. E allora il senso di colpa dello yogi modello, che dovrebbe essere in pace col mondo, prende il sopravvento. Ma analizziamo la rabbia. La rabbia è un sentimento primordiale e istintivo determinato dalla necessità di difendersi […]
Meditazione, le scoperte scientifiche confermano gli effetti benefici

La meditazione è un mezzo potentissimo di approfondimento della conoscenza. La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o […]
È pulito il nostro mare?

Foto di Enrico Procentese Salus per aquam insegnano i latini. L’acqua è il costituente principale dell’organismo umano: rappresenta circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto di taglia media e circa il 50% nelle donne. I centenari sfiorano mediamente il 40%, mentre nei neonati, addirittura, tale percentuale arriva […]
Il Potere dell’Insegnante

Soggiogazione o Leadership? Premesso che l’unica persona su cui hai potere, è te stesso, sarebbe interessante distinguere l’insegnante dalla leadership innata dall’insegnante manipolatorio che ottiene collaborazione con mezzi inadeguati. Il confine tra ammirazione e sottomissione è sottile. Il confine è sottile e fragile anche tra l’appoggiarsi ad una guida e […]
Dalla dipendenza affettiva all’autodeterminazione con la terapia bioenergetica

Conoscere e trasformare il carattere con la forza del respiro La psicoterapia bioenergetica, ideata da Alexander Lowen nella metà del secolo scorso, parte dal presupposto che i vissuti psichici (pensieri ed emozioni) siano il correlato dei vissuti fisici; in altre parole, ciò che si manifesta a livello emotivo si riverbera […]
Lo Yoga come metodo educativo per lo sviluppo linguistico

Oggi sentiamo parlare di questa antichissima disciplina, un po’ per i suoi innumerevoli benefici, un po’ per il fascino di una tradizione millenaria tramandataci da grandi saggi d’altri tempi. Ma se da una parte conosciamo gli effetti positivi della pratica fisica e delle basilari tecniche di respirazione e meditazione, dall’altra […]
Lo Yoga è Vitalità

Non credo di sbagliare dicendo che il desiderio di ciascuno è quello di sentirsi vitali, in forma, come si usa comunemente dire “pieni di energie”. Cominciare la giornata con una giusta dose di vitalità ci permette di affrontare il lavoro, gli incontri e le eventuali difficoltà con una predisposizione d’animo […]