Yoga, il rito oltre al rito
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2025/01/MV-sukhasana.jpg)
Immagine di Saba Najafi – sukhasana, la posizione agevole Rito – una serie di gesti ripetuti con atteggiamento devozionale, a scopo propiziatorio. Senza tale intenzione, i gesti che compongono l’atto rituale perderebbero di senso. Il senso glie lo attribuisce, appunto, lo stato d’animo con cui quei gesti vengono compiuti. Al […]
La poesia dell’azione e la filosofia della non azione
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2025/01/azione-non-azione.jpg)
La vita è alle volte sorprendente, come può essere lo scoiattolo che si mostra e si nasconde, e alle volte anche evidente nella sua logica aritmetica manifesta nella magia delle stagioni e nella sua genialità artistica, attraverso le forme multiple. La sua bellezza e saggezza sono il supporto mistico ed […]
L’importanza del rituale nello Yoga
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2025/01/MD-rituale-yoga1.jpg)
Fin dai tempi delle antichissime scritture vediche, da cui trae origine lo Yoga Tradizionale, i rituali rappresentano qualcosa di basilare ed importante per l’evoluzione dell’individuo e la salvezza della propria anima. La radice RT, significa ordine cosmico, ad indicare che tutto l’universo è asservito a leggi superiori, al di sopra […]
Tantra Yoga: Il rituale segreto
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/MSD-rituale-segreto1.jpg)
Foto di: Marco Fracchiolla e Luca Pigaiani “Nella casa divina del corpo, v’adoro, mio Dio e mia Dea, giorno e notte! V’adoro lavando di continuo il fondamento terrestre con gli spruzzi dell’essenza del mio stupirsi! V’adoro con gli spontanei fiori spirituali che esalano innato profumo! V’adoro con la preziosa urna […]
La Morte nella Prospettiva dello Yoga e dell’induismo
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/Moksha-cycle-of-life.jpg)
La morte, nella visione dello yoga e dell’induismo, è molto più di una fine definitiva: rappresenta una trasformazione, un passaggio naturale all’interno del ciclo cosmico di Samsara, la continua alternanza di nascita, morte e rinascita. A differenza di molte altre culture, dove la morte è spesso percepita come una chiusura […]
Ogni rito è Sacro
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/rito-sacro.jpg)
Rendere Sacro ogni rito è dovere di un praticante di qualsiasi disciplina spirituale che ambisce all’evoluzione. Ma non tutti i nostri gesti, quotidiani soprattutto, vengono vissuti con sacralità. Ne sanno qualcosa i giapponesi, che rendono un atto sacro girare la tazzina di thè. Quotidianamente ripetiamo dei gesti in maniera automatica, […]
Oltre la pratica, un modo di essere
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/frenesia-rallentare.jpg)
Nella tradizione dello yoga, il rito della pratica non è solo un’abitudine, ma un’occasione per dare profondità e significato alle azioni di ogni giorno. Praticando yoga con costanza, sviluppiamo una maggiore consapevolezza del vivere quotidiano. È così che il rito della pratica può diventare un atto ‘sacro’ nel senso più […]
Yoga: Il Rituale della Trasformazione Interiore
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/FC-trasformazione-interiore.jpg)
Nella tradizione dello yoga, ogni pratica è molto più di un semplice esercizio fisico: è un rito sacro, un viaggio interiore che rinnova il corpo e rigenera l’anima. Odaka Yoga, con la sua filosofia fluida e contemporanea, si radica in questa visione ancestrale, trasformando il tappetino in uno spazio rituale […]
Trasformare lo yoga in un rito quotidiano
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/NR-yoga-rito-quotidiano1.jpg)
In un mondo che corre veloce, prendersi un momento ogni giorno per riconnettersi con sé stessi può trasformare il nostro benessere generale. Lo yoga non è solo una pratica fisica, ma un rito quotidiano che abbraccia mente, corpo e spirito. Creare un rito quotidiano non è solo una questione di […]
Tradizione e tradimento
![](https://www.yoga-magazine.it/wp-content/uploads/2024/12/tradizione-tradimento.jpg)
Foto di Anil sharma da Pixabay Chi pratica yoga conosce la leggenda di Matsyendra, il Signore dei pesci, Signore delle trasformazioni, che – con il suo allievo Goraksha– dà inizio alla tradizione dei Nath. Chi pratica conosce bene anche Patañjali, autore degli Yogasūtra, venerato e definito Adi Guru (primo Maestro), […]