La nascita dello Yoga (Storia dell’India Antica)

«Quando sono nati lo Yoga e lo Ayurveda?» «Quando sono stati scritti i Veda?» «Che differenza c’è tra il buddhismo e l’induismo?» Queste domande, insieme, ovviamente, alla consueta «Che tipo di Yoga fai?», sono quelle che più comunemente vengono fatte agli insegnanti di Yoga e ci sembra giusto mettere gli […]

Dall’esterno all’interno: il Buddismo zen, la chiara luce per vedere il reale e non il virtuale

I social hanno potenziato l’aspetto distruttivo della percezione del tempo. Non si è più padroni del proprio tempo e molto spesso si è focalizzati sull’esterno con un bisogno urgente artificiale di essere ovunque e fare qualunque cosa. Il mondo globalizzato ci ha dato un imperativo, ed è: godi! Il problema […]

Le Caste indiane dei guerrieri Yogi

Il sistema delle caste fu istituzionalizzato in India attorno al 1.500 a.C., forse per opera degli Ariani che crearono la suddivisione fondamentale tra le quattro caste principali indiane: dei sacerdoti (brahmana) dei guerrieri (kshatriya) dei mercanti e degli artigiani (vaisya) dei servi (sudra) Kshatriya Yoga tradotto letteralmente significa Yoga dei […]

Wesak: un messaggio fuori dal tempo

Non c’è manifestazione divina più pregnante, utile, appropriata e incarnata che non sia già dentro di noi. Qualsiasi divinità a cui dovessimo rivolgere lo sguardo estranei dal nostro mondo interiore, dalla presa di coscienza e dall’apertura della nostra sensibilità intuitiva, rimarrebbe solo un’immagine astratta e decontestualizzata destinata prima o poi […]

error: