TAT TVAM ASI (tu sei ciò)

Quando parliamo di Yoga, si tende sempre a dimenticare cosa lo Yoga è veramente, ovvero, un sistema filosofico ortodosso che in quanto tale aderisce rigorosamente ai concetti e ai metodi stabiliti dalla cultura vedica, evitando deviazioni o interpretazioni innovative che potrebbero essere considerate eretiche o eterodosse rispetto al nucleo della […]
Il dono prezioso dello Yoga

“Lo Yoga è il più grande dono dell’India al mondo” — Sri Acharya T. Krishnamacharya Secondo il grande Maestro, lo yoga è l’offerta più meravigliosa che l’India abbia fatto all’umanità. Lo Yoga è allo stesso tempo filosofia, scienza e l’incarnazione perfetta di Verità, Bontà, Bellezza (Satyam, Shivam, Sundaram). Qualità che […]
Un cammino per ritornare a sé stessi, uno sguardo che può trasformare il mondo

Che cos’è un dono? Un dono non è soltanto qualcosa che si riceve: è un passaggio d’anima, un ponte invisibile tra chi offre e chi accoglie. In sanscrito, il concetto “dāna” (दान) esprime l’atto del donare, un gesto altruista e generoso che ha il potere di trasformare. In questo senso, […]
La nascita dello Yoga (Storia dell’India Antica)

«Quando sono nati lo Yoga e lo Ayurveda?» «Quando sono stati scritti i Veda?» «Che differenza c’è tra il buddhismo e l’induismo?» Queste domande, insieme, ovviamente, alla consueta «Che tipo di Yoga fai?», sono quelle che più comunemente vengono fatte agli insegnanti di Yoga e ci sembra giusto mettere gli […]
Le Caste indiane dei guerrieri Yogi

Il sistema delle caste fu istituzionalizzato in India attorno al 1.500 a.C., forse per opera degli Ariani che crearono la suddivisione fondamentale tra le quattro caste principali indiane: dei sacerdoti (brahmana) dei guerrieri (kshatriya) dei mercanti e degli artigiani (vaisya) dei servi (sudra) Kshatriya Yoga tradotto letteralmente significa Yoga dei […]
Alle origini dello Yoga

La cultura in cui è nato e si è sviluppato lo yoga è radicalmente diversa da quella europea. È una civiltà che possiede categorie di pensiero differenti e un atteggiamento diverso nel cercare di rispondere alle problematiche dell’uomo nel mondo. È importante comprendere questa cultura per poter apprezzare appieno lo […]
L’India. Terra tra miti, storia e sacralità

Foto di Angela Pesci Ci sono luoghi che mi sembra di conoscere senza averli mai camminati. E l’India è uno di questi. Il desiderio di esplorare questa terra con i miei occhi, con il mio corpo, con il mio respiro risale a tempi non sospetti. Ancor prima di avvicinarmi allo […]
India: dalla “parola Vāc” alla “pratica Yoga”

Lo yoga affonda le sue radici in India. Fatto questo difficilmente confutabile, soprattutto tenendo conto di quanto al riguardo sia oggi a nostra disposizione, sia dal punto di vista storico-culturale che antropologico. Alcuni scavi effettuati da Sir John Hubert Marshall agli inizi del ‘900 nella valle dell’Indo, intorno alle città […]
India: La Madre Eterna della Cultura Yogica

Immersa tra i colori vibranti, le diverse tradizioni e l’antico misticismo dell’India, si svela un patrimonio culturale profondo: la culla della saggezza yogica. In questo affascinante viaggio attraverso l’Asia meridionale, la pratica dello yoga emerge come un fenomeno globale, intrecciando millenni di storia. Dai testi antichi al contemporaneo movimento del […]
Yoga Mudra, i sigilli e Gesù

Le mudra sono sigilli elaborati e simbolici delle mani e delle dita che hanno un significato simbolico come linguaggio visivo. Conosciuti anche come Yoga delle mani e delle dita, i loro poteri energetici possono essere diretti a guarire e a influenzare le energie all’interno del nostro corpo. Intervengono infatti nei […]