Un cammino per ritornare a sé stessi, uno sguardo che può trasformare il mondo

Che cos’è un dono? Un dono non è soltanto qualcosa che si riceve: è un passaggio d’anima, un ponte invisibile tra chi offre e chi accoglie. In sanscrito, il concetto “dāna” (दान) esprime l’atto del donare, un gesto altruista e generoso che ha il potere di trasformare. In questo senso, […]
Sankalpa, tra scienza e mistero

Sankalpa è un atto di volizione, un prodotto della facoltà raziocinante. Nella tradizione dello yoga, con questo termine in sanscrito, ci si riferisce all’espressione di un’intenzione che si vorrebbe realizzata. Se ci pensiamo, esprimiamo di continuo intenzioni: ogni nostra azione è la conseguenza di un aver pensato – e meglio […]
Yoga: Il Rituale della Trasformazione Interiore

Nella tradizione dello yoga, ogni pratica è molto più di un semplice esercizio fisico: è un rito sacro, un viaggio interiore che rinnova il corpo e rigenera l’anima. Odaka Yoga, con la sua filosofia fluida e contemporanea, si radica in questa visione ancestrale, trasformando il tappetino in uno spazio rituale […]
Tradizione e tradimento

Foto di Anil sharma da Pixabay Chi pratica yoga conosce la leggenda di Matsyendra, il Signore dei pesci, Signore delle trasformazioni, che – con il suo allievo Goraksha– dà inizio alla tradizione dei Nath. Chi pratica conosce bene anche Patañjali, autore degli Yogasūtra, venerato e definito Adi Guru (primo Maestro), […]
Oltre la mente, la realizzazione

Ciò che ho amato fin da subito della pratica yogica è la bellezza di spegnere quello sguardo dal mondo esteriore e volgere l’attenzione cosciente all’interno. La curiosità di esplorare, di ricercare ciò che albergasse dentro di me, di osservare e comprendere quei moti interiori sconosciuti, mi ha entusiasmato immediatamente. Lo […]
Yoga, il cammino verso Nirodha

Yogaś citta vṛtti nirodhaḥ Nello Yoga Sutra, sezione prima, verso secondo, Maharishi Patanjali ci dona una definizione di Yoga che mostra chiaramente come questo cammino verso la realizzazione dello stato di Yoga, sia strettamente legato alla condizione della nostra mente. Questo verso, tradotto letteralmente, ci illumina su come lo stato […]
Le 9 posture per superare i 9 ostacoli dello Yoga

Secondo Patanjali, lo stato di Yoga (Samadhi) avviene quando riusciamo a controllare le “vritti” (i vortici e i movimenti del contenuto mentale) lasciando che la pura Coscienza del Sé si riveli, liberandola dalle catene dell’oscurità in cui è avvolta; causa di tutte le sofferenze. Gli Yoga Sutra istruiscono su come […]
La pratica yogica della verità

Immagine di Saba Najafi Quando hai superato il mezzo secolo di vita, forse, sorge spontaneo porsi certe domande. In questo periodo, mi interrogo spesso sulla piega che avrebbe preso la mia vita se in passato avessi fatto altre scelte. Qualcuno ricorderà il film “Sliding doors”, in cui il destino della […]
La Conoscenza intuitiva e la Solitudine eterna

Nirvāṇa (निर्वाण): “cessazione dell’esistenza”, “spento”, “estinto”, “morto”. Che cosa è la mente? Secondo l’Enciclopedia Treccani1, per mente si intende: Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. “Andare oltre la mente” potrebbe significare, quindi, avere accesso ad […]
Coscienza, mente e mondo esterno

Quando si parla di Yoga inevitabilmente si parla di “mente” e di “cessazione dei flutti di pensiero” (yogaśh chitta-vṛtti-nirodhaḥ). In maniera anche ripetitiva non facciamo che rimettere l’attenzione, con studenti o nella pratica, nel controllo delle proiezioni mentali! Ma cosa sono queste proiezioni mentali, fisiologicamente e quindi perché vanno contenute? […]