COSA È IL PRĀṆĀYĀMA?

Nello Aparokṣānubhūtiḥ, un testo medioevale attribuito a Śaṅkarācārya, c’è un versetto bizzarro, il 120, in cui si legge, più o meno: […] L’illuminato sa cosa è l’autentico prāṇasaṃyama, mentre l’ignorante non fa altro che torturarsi il naso. A parte il tono che, per il metro di giudizio odierno appare assai […]
Lo Yoga è per tutti! Ma anche no

Nella foto: Blanche DeVries Bernard, con le allieve della sua “Scuola di Yoga per la Donna” (1914). Felice e beatissimo, sarai dio invece che mortale. Agnello caddi nel latte. Chi sei? Da dove sei? Sono figlio della Terra e del Cielo stellato. — Frammenti Orfici, fr. 32 Kern. Lo Yoga è per […]
Karma, oltre le credenze new age

Al di là delle credenze new age il concetto di karma proviene dalla tradizione ascetica del jainismo, una delle più antiche religioni indiane, precedente sia alla scrittura dei Veda1, sia al buddhismo. Il jainismo, al pari del buddhismo, è una religione – o filosofia – ateistica in quanto nega l’esistenza […]
Lo Yoga del Guerriero e l’Impero Perduto di Vijayanagara

Nella foto: I futuri istruttori di Kalari Yoga. Stage Nazionale CSEN dell’11-12 giugno 2022- foto di Giacomo Favaron. Il 28 giugno scorso il CSEN ha istituito il nuovo settore nazionale “Kalari Yoga (lo Yoga del Guerriero)”, una disciplina in cui le pratiche tradizionali di haṭhayoga si combinano con sequenze acrobatiche […]
Yogin e guerrieri

Tratto da “Storia Segreta dello Yoga” di Paolo Proietti con la collaborazione di Laura Nalin, Andrea Pagano, Nunzio Lopizzo, Andrea Ferazzoli, Alex Coin. In India il termine Malla-Yuddha, o semplicemente “wrestling” per gli anglofoni, evoca l’immagine di “giovani uomini in perizoma, unti di olio di sesamo e senape, che si […]
Yoga è danzare la vita

Yoga secondo noi è “danzare la vita”. Questa meravigliosa “Arte dell’Essere Umano” ci ha affascinato sin da ragazzini e piano piano ha permeato completamente le nostre esistenze. Oggi ci dedichiamo esclusivamente alla Formazione di Insegnanti e alla ricerca, ma la nostra esistenza è ancora scandita dagli āsana, dalle sedute di […]
La magia di Buddha e Patañjali – Il flusso di conoscienza

Citta Saṃtāna (tibetano sems rgyud.Rgyud) è il “flusso mentale” o “flusso della coscienza” la cui percezione rappresenta, allo stesso tempo, lo strumento e il punto d’arrivo delle pratiche meditative. Tecnicamente potremmo definire Citta-Saṃtāna come “flusso, consequenziale, degli istanti di consapevolezza sperimentati dal praticante“. Per fare un esempio è come se […]
Il Corpo Alchemico

Non sono rare, nello Yoga e nel Taoismo, le testimonianze di pratiche basate sulla stimolazione “diretta” della ghiandola pituitaria, ovvero su particolari movimenti dei bulbi oculari, e sulla visione di una particolare “luce interiore” collegata presumibilmente alla secrezione – da parte della ghiandola pituitaria – di ormoni sessuali. Un tipico […]
YOGA E SPORT, la nascita dello Yoga moderno tra tradizione indiana e ginnastica occidentale

“You will be nearer to heaven playing football than studying the Bhagavadgītā […] You will understand the Gita better with your biceps, your muscles […]”. Swami Vivekananda, Discorso agli Studenti dell’Università di Calcutta[1]. Per cercare di comprendere le origini dello Yoga moderno dobbiamo tener conto della storia e le opere […]