Autore: Paolo Proietti

La nascita dello Yoga (Storia dell’India Antica)

«Quando sono nati lo Yoga e lo Ayurveda?» «Quando sono stati scritti i Veda?» «Che differenza c’è tra il buddhismo e l’induismo?» Queste domande, insieme, ovviamente, alla consueta «Che tipo di Yoga fai?», sono quelle che più comunemente vengono fatte agli insegnanti di Yoga e ci sembra giusto mettere gli […]

La Conoscenza intuitiva e la Solitudine eterna

Nirvāṇa (निर्वाण): “cessazione dell’esistenza”, “spento”, “estinto”, “morto”. Che cosa è la mente? Secondo l’Enciclopedia Treccani1, per mente si intende: Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. “Andare oltre la mente” potrebbe significare, quindi, avere accesso ad […]

Sogni lucidi

Nella foto: Gyantse Dzong o Castello di Giantse. Nel 1904 le truppe Inglesi agli ordini di Sir Francis Edward Younghusband vi massacrarono migliaia di monaci tibetani. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Gyantse_Dzong Il Viaggio a Gyantse e la Ragazza con i Capelli Ricci Secondo il Vedānta l’essere umano ha la possibilità di esperire, normalmente, […]

COSA È IL PRĀṆĀYĀMA?

Nello Aparokṣānubhūtiḥ, un testo medioevale attribuito a Śaṅkarācārya, c’è un versetto bizzarro, il 120, in cui si legge, più o meno: […] L’illuminato sa cosa è l’autentico prāṇasaṃyama, mentre l’ignorante non fa altro che torturarsi il naso. A parte il tono che, per il metro di giudizio odierno appare assai […]

Lo Yoga del Guerriero e l’Impero Perduto di Vijayanagara

Nella foto: I futuri istruttori di Kalari Yoga. Stage Nazionale CSEN dell’11-12 giugno 2022- foto di Giacomo Favaron. Il 28 giugno scorso il CSEN ha istituito il nuovo settore nazionale “Kalari Yoga (lo Yoga del Guerriero)”, una disciplina in cui le pratiche tradizionali di haṭhayoga si combinano con sequenze acrobatiche […]

error: